
Sei un espatriato in cerca di lavoro a Barcellona? La seconda città più grande della Spagna è il centro amministrativo ed economico della Catalogna e una popolare destinazione turistica. Grazie ai servizi che offre, la vicinanza al mare, il clima piacevole e il ricco patrimonio culturale, non sorprende che Barcellona sia una delle città più visitate d'Europa. Per questo motivo, è una meta molto ambita dai professionisti di tutto il mondo.
Negli ultimi anni Barcellona è diventata un centro di innovazione, soprattutto nei settori della tecnologia, della finanza e della ricerca e sviluppo. La regione ospita diverse università e istituti di ricerca di alto livello ed è sede di una vasta e fiorente comunità di ricercatori e scienziati. Inoltre, è sede di organizzazioni e aziende internazionali, che la rendono un luogo ideale per chi cerca lavoro nell'economia globale.
Come espatriati a Barcellona, troverete un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, con molte opportunità di crescita personale e avanzamento di carriera. Che siate alla ricerca di un lavoro in un ufficio tradizionale o di una soluzione più innovativa e flessibile, Barcellona offre diverse opzioni per soddisfare le vostre esigenze.
L'economia di Barcellona
Barcellona è la città più sviluppata della Catalogna, sede del più grande porto del Paese e uno dei principali centri economici della Spagna. I suoi settori industriali includono l'elettronica, la cantieristica, i prodotti farmaceutici, le automobili, i prodotti chimici, la produzione di elettrodomestici e il turismo. Il settore più importante è quello dei servizi, che rappresenta circa il 90% dell'economia della città.
La capitale catalana sta anche consolidando il suo ruolo di polo di attrazione per gli investimenti in R&S. È stata scelta come una delle sette sedi di AI (intelligenza artificiale) dell'Unione Europea, che forniranno risorse e servizi di R&S a start-up, scienziati, aziende e PMI.
In aggiunta, il Piano Strategico per la Scienza e l'Innovazione 2024-2027 mira a rendere la città una delle capitali europee della scienza e dell'innovazione.
Il mercato del lavoro a Barcellona
Il mercato del lavoro di Barcellona è vario e dinamico, trainato da settori come il turismo, la tecnologia e i servizi creativi. Essendo un polo di attrazione per le startup e le aziende internazionali, offre opportunità per i professionisti di diversi settori, in particolare per i ruoli specialistici e per quelli che richiedono qualifiche avanzate. La concorrenza per i posti di lavoro può essere alta, quindi la conoscenza del catalano o dello spagnolo è un vantaggio.
Come trovare lavoro a Barcellona
Trovare lavoro in questa vivace città può essere complicato, soprattutto se non si ha familiarità con il mercato del lavoro locale o con la lingua. Detto questo, ci sono accorgimenti che potreste adottare per migliorare le vostre possibilità di trovare l'impiego giusto per voi.
Che siate neolaureati, professionisti esperti o nomadi digitali in Spagna, i seguenti consigli vi aiuteranno a trovare il lavoro giusto a Barcellona:
Siti web di lavoro e agenzie di reclutamento
Per la ricerca di lavoro, internet vi sarà di grande aiuto: visitate siti web di lavoro come Indeed e Monster e agenzie di reclutamento locali. Ecco una piccola selezione di agenzie per iniziare:
- per lavori in lingua inglese
- una risorsa utile che consente di filtrare le offerte di lavoro in base alla lingua (spagnolo o inglese)
- un portale che propone offerte di lavoro e permette di caricare il CV, in modo che i datori di lavoro vi trovino.
Annunci di lavoro e candidature spontanee
Altri spazi in cui cercare sono la sezioni dedicate agli annunci di lavoro pubblicati sulla stampa locale.
Se vi trovate già a Barcellona, potete chiamare direttamente le aziende che vi interessano. Individuate le aziende per cui volete lavorare e chiedete se ci sono posizioni vacanti. Potete anche inviare il CV ai dipartimenti delle Risorse Umane e, qualche giorno dopo, dare seguito con una telefonata.
Se siete interessati a lavorare per una grande azienda, Barcellona ospita multinazionali come Amazon, Bayer e Unilever. Se siete professionisti del settore sanitario, scientifico o informatico, questo è il momento ideale per cercare impiego in città.
Un altro settore popolare che crea continuamente posti di lavoro è il turismo, che rappresenta circa il 15% dei posti di lavoro della città.
Il network
Molti posti di lavoro a Barcellona vengono occupati grazie al passaparola. A volte non vengono nemmeno pubblicizzati. Pertanto, creare contatti è una delle cose più importanti da fare quando si cerca un lavoro a Barcellona. Iniziate a costruire la vostra cerchia online con siti web professionali come LinkedIn. Una volta arrivati in città, iscrivetevi a gruppi di lavoro e visitate siti web come Meetup che organizzano incontri con persone con simili interessi. Più riuscite a mettervi in gioco, più opportunità creerete.
CV a Barcellona
Redigete il curriculum vitae. E' uno dei passi più importanti quando si cerca un nuovo lavoro a Barcellona. Assicuratevi che sia aggiornato, facile da leggere e senza errori. Se vi candidate per un lavoro in lingua inglese, potete presentare il vostro CV in inglese. Tuttavia, per gli altri lavori, ci si aspetta un CV in spagnolo. Se non sapete come prepararlo, fatevi aiutare da un professionista.
Colloquio di lavoro a Barcellona
Preparatevi al colloquio di lavoro. Al giorno d'oggi, molti colloqui vengono condotti online attraverso siti web di videoconferenza come Zoom. Ecco alcuni consigli per prepararsi a un colloquio a distanza:
- Vestitevi in modo formale, come per un colloquio di persona.
- Trovate un posto tranquillo in casa vostra per sistemare il computer portatile e la videocamera. Assicuratevi che l'area sia in ordine. Potete optare per uno sfondo online dall'aspetto professionale.
- Familiarizzate con la piattaforma di videoconferenza prima del colloquio.
- Assicuratevi che il computer abbia la batteria completamente carica, oppure collegatelo a una presa di corrente per evitare che si spenga durante il colloquio.
- Quando parlate, guardate direttamente la telecamera. In questo modo manterrete un contatto visivo con l'intervistatore.
- Assicuratevi che il cellulare sia spento o in modalità silenziosa.
- Avvisate le persone con cui vivete dell'orario del colloquio, in modo che non vi disturbino
- Quando l'intervistatore parla, utilizzate il tasto mute. In questo modo si elimina qualsiasi rumore esterno che potrebbe disturbare l'intervistatore.
Se avete un colloquio di persona a Barcellona, ecco alcuni consigli utili:
- Stringete la mano all'intervistatore.
- Arrivate puntali al colloquio.
- Fate ricerche approfondite sull'azienda, perché l'intervistatore potrebbe farvi domande sulla sua storia, attività e progetti.
- Non divagate durante il colloquio e date risposte concise.
- Preparate in anticipo alcune domande da porre a fine del colloquio. Possono riguardare la società, le sue attività o altro che riteniate pertinente. Evitate di fare domande come "Quanto dura la pausa pranzo?". Fare domande intelligenti dimostra che avete fatto le vostre ricerche e siete interessati all'azienda.
ǰٲԳٱ:
Gli spagnoli hanno la reputazione di essere rilassati in fatto di puntualità. Tuttavia, se avete un colloquio o una riunione di lavoro, dovete presentarvi puntuali.
Candidatura per un lavoro a Barcellona
Quando vi candidate per un lavoro a Barcellona, così come in altre parti della Spagna, è possibile che vi venga chiesto di fornire le seguenti informazioni:
Un certificato del casellario giudiziale del vostro Paese o uno spagnolo (certificado de antecedentes penales).
Un certificato del registro spagnolo dei reati sessuali (certificado de delitos de naturaleza sexual) se intendete svolgere un lavoro a contatto con i bambini.
Redigere un cv in spagnolo
Se scrivete un curriculum e una lettera di presentazione in spagnolo, non ci devono essere errori grammaticali. Un CV scritto male rischia di essere scartato. Se non conoscete bene la lingua, fatevi aiutare da un madrelingua.
Quando preparate il CV, includete dati personali come il vostro nome, la data e il luogo di nascita, l'indirizzo attuale e il NIE (numero di identità dello straniero).
E' bene allegare anche una foto. Anche se non è obbligatoria, i datori di lavoro spagnolo se la aspettano. Scegliete una foto professionale con uno sfondo neutro.
Buono a sapersi:
Alcuni datori di lavoro potrebbero controllare i vostri account sui social media per cercare di capire che tipo di persona siete. Se non volete che il profilo sia visibile, impostate la modalità privacy.
La cultura del lavoro a Barcellona
La cultura del lavoro di Barcellona enfatizza il valore delle relazioni, la collaborazione e l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Inoltre, il networking e la costruzione di solide relazioni con colleghi e clienti sono molto apprezzati. Da espatriati, aspettatevi di vivere un ambiente di lavoro socievole e amichevole, con molte occasioni di partecipare a eventi aziendali e incontri dopo il lavoro. Nel complesso, la cultura del lavoro a Barcellona è un mix perfetto tra impegno sul lavoro e stile di vita rilassato.
Stipendi a Barcellona
Secondo l'Ufficio Dati Municipale del Comune di Barcellona, lo stipendio medio annuo di una persona che lavora in città è di 33.837 euro.
Ecco quali sono gli stipendi medi per professione in Catalogna:
- Professionisti scientifici e intellettuali: 43.311,59 euro all'anno (uomini), 36.889,88 euro all'anno (donne)
- Operatori della ristorazione - 25.088,32 euro all'anno (uomini), 17.405,90 euro all'anno (donne)
- Tecnici/professionisti di assistenza clienti - 36.717,12 euro all'anno (uomini), 29.783,55 euro all'anno (donne)
- Impiegati d'ufficio/contabili/amministrativi - 29.702,57 euro all'anno (uomini), 24.170,47 euro all'anno (donne)
Secondo il rapporto annuale pubblicato dall'Area Metropolitana de Barcelona (AMB), una persona ha bisogno di almeno 1.516,73 euro al mese per vivere in modo dignitoso a Barcellona.
Lavorare come freelance a Barcellona
Per i cittadini dell'UE/SEE, il processo per diventare un libero professionista e avviare la propria attività a Barcellona è relativamente semplice. Dovrete richiedere il NIE e registrarvi presso il sistema di previdenza sociale e le autorità fiscali.
Per i cittadini extracomunitari che vogliono lavorare in modo autonomo, il processo è un po' più complicato e prevede l' ottenimento di un visto di lavoro. Tra i requisiti più importanti ci sono:
- Informazioni su come si intende finanziare la nuova attività. Potrebbe anche essere necessario presentare un business plan
- Prova di avere le competenze necessarie per svolgere la professione
- Prove di contratti o commesse in essere
- Prova di avere fondi sufficienti per sostenere l'attività
- Dettagli sui profitti previsti
- Una stima del numero di posti di lavoro che intendi creare, se pertinente.
Un'altra opzione è quella di diventare un lavoratore a distanza, come ad esempio uno scrittore, un traduttore, un illustratore, un social media manager, un commercialista o un tutor. Grazie a internet e alle moderne tecnologie di comunicazione, lavorare a distanza non è complicato. Se si sceglie questa opzione, è necessario registrarsi come “autonomo”, che in spagnolo significa “ ڰԳ” o “ lavoratore indipendente”.
Buono a sapersi:
La Spagna ha recentemente introdotto un nuovo visto per nomadi digitali che consente alle persone di lavorare a distanza nel Paese per un periodo massimo di un anno. Questo visto mira ad attirare professionisti e imprenditori altamente qualificati in tutto il mondo a lavorare in Spagna, godendo dei suoi splendidi paesaggi, della sua cultura e del suo stile di vita.
Link utili
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.