ɫ

Menu
ɫ
Cerca
Magazine
Cerca

Visto italiano da Vietnam

Lucaest

Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno ha richiesto un visto per l italia per cittadino vietnamita e se è stato semplice ottenerlo. In pratica lo starei richiedendo per la mia ragazza, visto turistico. Sarebbe bello sapere anche se è il caso di dichiararlo fidanzato o meglio scrivere amicizia ?

grazie a chi mi rispondera.

Vedi anche

Visti per il VietnamAggiornamento sui visti (turistici)Ufficio immigrazionevisto per il VietnamIl visto
Lucaest

Forse ho postato nel posto sbagliato?

Francesca

@Lucaest Buongiorno, ho spostato il messaggio sul forum Vietnam per maggiore visibilità.

Lucaest

Salve a tutti, mi autorispondo nel caso a qualcuno possa essere utile... Ho richiesto il visto per la mia ragazza al consolato di ho chi minh, e nonostate tutto era ok, lei ha un lavoro statale, e altro, ma ieri mi è arrivata la notizia, tra l'altro col timbro 26 febbraio, che è stato rifiutato il visto, in quanto lei non ha i mezzi per il viaggio e per il sostentamento, inoltre potenziale rischio immigrazione...

Ora mi domando se una persona lavora, ha già i biglietti per il viaggio, e presenta TUTTI i documenti richiesti, legalizzati e tradotti, ospitalitàe garanzie varie da parte mia, come possono fare questo?

qualcuno ha avuto esperienze in merito? vale la pena riprovare come suggeritomi dall'agenzia che ha curato la mia pratica? inoltre adesso dovrei riprocurarmi dei documenti da loro trattenuti, ovviamente erano anche stati tradotti, secondo voi posso chiederli indietro?

Io purtroppo non sono ad ho chi minh, altrimenti sarei diventato un incubo per i "signori" del consolato...

byronb

Ciao, purtroppo oramai è una prassi consolidata quella di non approvare i visti nonostante i requisiti richiesti siano formalmente validi. Lettere d'invito, fideiussioni,assicurazioni sanitarie,agenzie, tutto tempo e soldi sprecati.

Raccogliendo numerose testimonianze, dirette ed indirette, per fartela breve ti dirò quello che nessun consolato o agenzia ti dira' mai chiaramente, perché ovviamente loro ci guadagnano anche sui visti respinti.

Per poter avere un visto per L'Italia bisogna avere una casa di proprietà, oltre un lavoro, oppure un reddito molto alto (esempio una tua società, o equivalente)

I requisiti che vengono richiesti 'sulla carta' sono farlocchi, tanto poi i consolati hanno la facoltà di decidere se approvare o meno le richieste.

Hai solo 3 alternative per portare la tua ragazza in Italia.

1) Ricorso al Tar - Tempi medio lunghi (almeno 6 mesi/1 anno) e spesa intorno ai €2000/3000, In base all'avvocato che scegli. In questo caso devi trovarne uno che ha esperienza in questo campo, abile a controbattere ai cavilli che questi signori non rendono chiaro dall'inizio, tipo rischio immigrazione.. Su questo ci sarebbe tanto da dire. ma stenderei un velo pietoso...

Se avete tutti i requisiti formali che sul sito del ministero degli esteri pubblicizzano, quindi avete tutte le carte in regola, avrete buone possibilità di vincere.

Purtroppo non sono molti quelli che intraprendono questa strada che secondo me è quella che potrebbe rompere questo circolo vizioso.

Attenzione però non è detto poi che in sede di giudizio, qualora il consolato perdesse esso venga condannato a risarcire soldi che spendi per il giudizio, dipende dal giudice, che potrebbe anche compensare le spese. (ognuno si paga le proprie)

2) Matrimonio, ed anche qui la procedura non è affatto una passeggiata.

3) Fare il visto in un altro Paese dell'area Shengen che abbia regole meno ottuse e burocrazia meno bizantina. Vai a prendere la tua ragazza in aeroporto del paese prescelto, e poi una volta con il visto Schengen in mano puoi entrare con lei in Italia.

Per i documenti trattenuti non saprei aiutarti, di solito non dovrebbero richiedere gli originali, ad ogni modo prova a contattare l'agenzia che ha seguito la pratica per verificare. Spero di esserti stato di aiuto a non perdere altro tempo e soldi e risparmiare un po' di salute per il nervosismo

Lucaest

Grazie mille per i preziosi consigli, non mi fido della giustizia italiana, e gli unici che ci guadagnano sempre sono gli avvocati, poi giudici stato e politica non pagano mai, quindi escluso il ricorso al tar

matrimonio, porrebbe essere ma bisogna pensarci bene…

altro paese shengen? Mah! Non so quanto davvero possano essere più facili i visti, altrimenti avrei già provato, anche extra shenghen, come la moldava ad esempio…

per quanto riguarda le garanzie io le avrei, ho casa di proprietà e lavoro autonomo, lei è una maestra di scuola elementare, ma ovviamente gli stipendi in vn sono a 200€…

perche non posso garantire io?

quello che è certo è che le persone per bene qui sono trattate da delinquenti, e i delinquenti da persone per bene…

byronb

Capisco il tuo disappunto e condivido le tue perplessità. La casa di proprietà o garanzie di equivalente valore sono richieste 'implicitamente' a chi viene ospitato, non a chi ospita. Ma la cosa assurda è c'è tali requisiti non sono resi evidenti da nessuna parte. In breve i consolati e le ambasciate interpretano circolari interne, alla faccia della trasparenza.

Quindi se uno vuole fare le cose in regola viene penalizzato e trattato a pesci in faccia, poi fanno entrare illecitamente centinaia di migliaia di persone. E una situazione veramente vergognosa.

Lucaest

Purtroppo condivido le tue opinioni… questo come altro viene trattato in maniera a dir poco discutibile, si ostacolano le persone per bene e i delinquenti vengono foraggiati.

Quello che odio di più è che bisogna stare alle considerazioni di un impiegato anziché a dati oggettivi e basta…

comunque qui arrivano persone da tutto il se Asia, e molti di loro non hanno certamente grandi garanzie da offrire, eppure i visti li hanno… come fanno? Ungono?

byronb

Sappiamo che esistono organizzazioni criminali ben organizzate che sanno come aggirare le regole, e far entrare i maniera illecita gente che poi viene sfruttata in mille modi. Non so se poi parallelamente esistano fenomeni di corruzione, ma non me ne sarei di certo sorpreso.. Di sicuro il nostro è il paese dei furbi, che penalizza la gente per bene ed onesta. Io spesso quando sono all'estero, se posso non dichiaro di essere italiano, un po' me ne vergogno.

Lucaest

Mah! Non lo so, ma ricordo una thai che venne qui, trattenendosi ben oltre il visto,  poi so che dopo un anno è andata in Svizzera, forse li non guardano troppo i visti Schengen . Comunque so per certo riusci a fare questi due visti, poi non ci sentiamo più, probabilmente ha un agenzia che “agevola” Le pratiche dietro regali…

comunque io no conosco nessuno, e l unica possibilità che ho è ripresentare i documenti, ma lei al momento è scoraggiata e non so se riesco a convincerla, altro devo rimandare quando andrò di nuovo in Vietnam, ma non è semplice per me adesso…

grazie di aver condiviso il tuo sapere 🙏